Per l’organizzazione ambientalista europea ci sono passi avanti; ma gli incentivi all’endotermico e all’endotermico usato sono un pessimo unicum in Europa.
“Vogliamo provare a guardare il bicchiere mezzo pieno, e c’è da riconoscere che i nuovi incentivi ripristinano un differenziale economico più efficace tra la mobilità a zero emissioni e quella inquinante: speriamo questo possa davvero sostenere l’elettrico e aiutare a decarbonizzare la nostra flotta nazionale, ormai tra le più vecchie e inquinanti in Europa. Per contro, il sostegno che l’Italia continua a garantire, con soldi pubblici, a mezzo obsoleti, inquinanti e dannosi per il clima è impossibile da giustificare”
Con queste parole Andrea Boraschi, direttore dell’ufficio italiano di Transport & Environment (T&E), ha commentato il nuovo schema di incentivi presentato oggi dal ministro Urso al tavolo automotive promosso dal governo.
Secondo l’organizzazione ambientalista indipendente europea, a fronte di un maggiore sostegno economico alla mobilità pulita permangono, in questa misura, alcune tra le vistose contraddizioni già rilevate negli incentivi degli scorsi anni.
In particolare, secondo T&E, l’Italia è parte di un esigua minoranza di Paesi europei (solo tre) che ancora garantiscono misure di sostegno alle auto endotermiche, ed è l’unico che premia con incentivi l’acquisto di veicoli che emettono fino a 135 grammi di CO2 per chilometro, altrove ritenuti inquinanti e disincentivati con specifiche misure fiscali. Ancor più deleterio, secondo T&E, l’incentivo annunciato dal governo per acquistare auto usate con emissioni fino a 160 gr CO2/km. Inoltre – sostiene l’organizzazione ambientalista – se questi incentivi avessero una seria impronta ambientale e buona lungimiranza industriale, non prevederebbero sostegni alle ibride plug-in (già abbandonati o mai previsti in molti altri Paesi europei) e rimodulerebbero i massimali di costo per i veicoli elettrici che possono godere degli incentivi. Infine, secondo T&E, la maggiorazione prevista per i redditi più bassi (ISEE inferiori ai 30mila euro) non è la politica più efficace per garantire l’accesso alla mobilità pulita alle fasce a basso reddito.
“L’impressione – conclude Boraschi – è che questi incentivi siano il frutto di una contrattazione a due, tra il governo e Stellantis, più che una vera politica nazionale. Se l’Italia vuole davvero diventare un Paese accogliente per la mobilità del futuro prossimo, decarbonizzando e garantendo crescita industriale, deve anche rivedere la fiscalità applicata all’auto, e in specie alle flotte aziendali; incentivare il consumo di elettricità rinnovabile nel sistema trasporti; investire meglio e più rapidamente nell’infrastruttura di ricarica; ragionare più seriamente di leasing sociale e guardare a tutta la catena di valore dell’elettrico, attraendo investimenti sull’intera economia della catena delle batterie”
Un obiettivo zero emission per le flotte con più di 100 veicoli garantirebbe ai carmaker europei una domanda di oltre 2 milioni di BEV: la metà di qu...
Uno studio di Transport & Environment stima il potenziale industriale della catena europea del riciclo di batterie.
La ricarica bidirezionale potrebbe far risparmiare ai conducenti di veicoli elettrici fino al 52% sulla bolletta elettrica annuale. Boraschi (T&E): “È...